Discussione:
Fattura elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrizio
2018-02-28 09:05:58 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti.

Vorrei sapere, da chi eventualmente ha già affrontato la situazione,
come ci si può approcciare alla fatturazione elettronica che dovrebbe
andare a regime per tutti i soggetti IVA dal Gennaio 2019.

Ho diversi software, sviluppati per piccoli clienti, in VB6 che
dovrebbero far fronte a questa nuova esigenza.

Attendo se possibile consigli, suggerimenti o anche eventualmente
proposte di collaborazione.

Ciao

Fabrizio
Sauro
2018-03-01 09:05:23 UTC
Permalink
[cut]

Ho provato ad affrontare il problema ma poi mi sono
subito fermato perchè la cosa è molto più complessa
di quello che avevo pensato.

Intanto posso dirti che bisogna saperne di XML o XBRL
che poi sono simili.

Non è sufficiente preparare un documento ed inviarlo ma
c'è tutta una corrispondenza che ti riassumo grossolanemente
così.
1) Il venditore manda la fattura alla finanza (e deve ricevere
la risposta di corretta ricezione)
2) La finanza controlla la fattura e la manda all'acquirente
il quale deve inviare la corretta ricezione sia alla finanza
che al venditore
3) Seguono poi altri adempimenti con la stessa logica.

Insomma non è una cosetta che si fà in una settimana.

Ciao Fabrizio
Sauro
Fabrizio
2018-03-01 15:16:15 UTC
Permalink
Post by Sauro
[cut]
Insomma non è una cosetta che si fà in una settimana.
Ciao Fabrizio
Sauro
Purtroppo so che non è una cosa da una, ma neanche due o tre, settimane.

D'altro canto è una situazione da gestire in qualche modo.

Se qualcuno ci si è trovato quale approccio ha usato?

Se non riesco a fare in autonomia, e credo proprio di non riuscirci,
tutto il processo di creazione-firma-invio-conservazione ... come posso
muovermi?

Spero esista qualche servizio che possa fare il lavoro per me se gli
fornisco i dati.

Il file fattura XML faticosamente si può fare, è solo una questione di
tempo e fatica, ma poi le altre incombenze?

Suggerimenti a largo spettro sono bene accetti.

Ciao Fabrizio
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-01 19:25:43 UTC
Permalink
Il 01/03/2018 16:16, Fabrizio ha scritto:

[cut]

Il problema principale credo sia la Conservazione che è molto complessa
è non è possibile fare in autonomia, per cui occorre rivolgersi ad
appositi servizi (es. Aruba)...

Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Fabrizio
2018-03-02 08:31:19 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...

Ciao
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-02 09:38:48 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
Se fai quella di Infocert non cambia molto... è cmq macchinoso.
Post by Fabrizio
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
Si chiaro... anche io ho un gestionale di fatturazione (ma giusto per
uso interno) e ho lo stesso obiettivo.
Post by Fabrizio
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
:-D

Questo non lo so.
Un cliente l'ho seguito con la fornitura di un gestionale (InvoiceX
gratuito di base ma a pagamento con le funzionalità avanzate tra cui la
fattura elettronica)... Veniva generato un file .XML che andava firmato
digitalmente ed inviato ad un particolare indirizzo email dell'agenzia
delle entrate (nelle istruzioni era indicato che poteva cambiare e che
la modifica veniva indicata nelle email di risposta).

Il problema poi era la conservazione di questo file.
So che si può usare un servizio dell'agenzia delle entrate stessa che fa
anche da conservazione.

In linea teorica si potrebbe automatizzare il tutto (cioè facendo
gestire login e caricamento tramite pagina web al programma, ma se poi
modificano la pagina va tutto in tilt). Ma questo potrebbe essere una
cosa buona perché "obbliga" il cliente ad acquistare l'aggiornamento
annuale del programma.

Se si riuscisse ad ottenere una cosa simile sarebbe fantastico e il
grosso dei problemi è risolto (spedizione e conservazione).

Si potrebbe lavorare ad un progetto condiviso (opensource) per l'invio
tramite il sito dell'agenzia delle entrate.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Fabrizio
2018-03-02 18:53:24 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Si potrebbe lavorare ad un progetto condiviso (opensource) per l'invio
tramite il sito dell'agenzia delle entrate.
Se ne può parlare ...
Io personalmente ho il 99% dei miei progetti in VB6+DAO ... sono partito
qualche giorno fa ... :(

Il restante lavoro in VB.NET+OLEDB

Fabrizio
Daniele Pinna
2018-03-03 13:06:18 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Si potrebbe lavorare ad un progetto condiviso (opensource) per l'invio
tramite il sito dell'agenzia delle entrate.
Se ne può parlare ...
OK

Cmq confermo (ne ho parlato con la mia commercialista) che il servizio
dell'agenzia delle entrare è gratuito e fanno loro la conservazione
sostitutiva (che è la rogna peggiore).
Il problema è che è abbastanza complesso/macchino.

Se si riuscisse a fare una cosa più o meno automatizzata per:

- selezionare file xml della fattura
- firma digitale del file xml (magari del tutto in automatico, tranne il
PIN)
- invio tramite portale agenzia entrate (li occorre capire come gestire
la pagina web ma non dovrebbe essere impossibile).
- scaricamento di eventuali ricevute
Post by Fabrizio
Io personalmente ho il 99% dei miei progetti in VB6+DAO ... sono partito
qualche giorno fa ... :(
Il restante lavoro in VB.NET+OLEDB
Guarda anche il mio Gestionale di Fatturazione è in VB6 e ADO (o DAO non
ricordo mai :-D )... è cmq derivato dal progetto "Fattura Fast"
(OpenSource / Pubblico Dominio) con mooooltissime mie modifiche per
adattarlo alle mie esigenze.

Di recente sono riuscito a fare la conversione a .NET del progetto e
dopo centinaia di correzioni compila... ma quando va avanti
nell'esecuzione si blocca per qualche errore (in genere le correzioni
fatte)... Insomma devo ancora lavorarci un bel po'
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** Powered by Linux KUbuntu 16.04.1 LTS (Xenial Xerus) ***
Sauro
2018-03-02 11:06:44 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
Invece mi sembrerebbe logico fare proprio come dici tu.
Avrai visto anche tu che ci sono dei siti che ti gestiscono la fattura
elettronica con 150 euro all'anno ma ti obbligano ad inserire
manualmente la fattura.
Ho anche provato a contattarne uno dicendogli "datemi un tracciato
dove memorizzare i dati e poi fate tutto voi"
La risposta è stata "L'azienda non prevede questo tipo di servizio".
Credo comunque che entro la fine dell'anno qualcuno "questo servizio"
lo fornirà.

Non ho invece capito quali siano i grossi problemi relatrivi alla
conservazione dei dati evidenziata da Daniele Pinna.
Per conservare qualche centenaio di fatture all'anno che problema c'è?
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.

Ciao, Sauro
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-02 11:40:13 UTC
Permalink
Post by Sauro
Non ho invece capito quali siano i grossi problemi relatrivi alla
conservazione dei dati evidenziata da Daniele Pinna.
Per conservare qualche centenaio di fatture all'anno che problema c'è?
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
E' che si sono "inventati" delle regole assurde per cui non basta una
copia dei dati fatta bene e su più dispositivi, cloud e quanto altro, ma
la cosa è molto più complessa... registri, marca temporale etc.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Sauro
2018-03-02 11:48:37 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Post by Sauro
Non ho invece capito quali siano i grossi problemi relatrivi alla
conservazione dei dati evidenziata da Daniele Pinna.
Per conservare qualche centenaio di fatture all'anno che problema c'è?
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
E' che si sono "inventati" delle regole assurde per cui non basta una
copia dei dati fatta bene e su più dispositivi, cloud e quanto altro, ma
la cosa è molto più complessa... registri, marca temporale etc.
Ah, questa poi...

Ciao Daniele e grazie per la precisazione.
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-02 12:26:00 UTC
Permalink
Post by Sauro
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
E' che si sono "inventati" delle regole assurde per cui non basta una
copia dei dati fatta bene e su più dispositivi, cloud e quanto altro, ma
la cosa è molto più complessa... registri, marca temporale etc.
Ah, questa poi...
Ciao Daniele e grazie per la precisazione.
Prego :-)

Io spero sempre in una forte semplificazione... specie per via della
fatturazione elettronica obbligatoria per tutti...


E' pensare che tempo fa, Renzi all'epoca PdC, aveva detto che per le
aziende ci sarebbe stato un risparmio con l'introduzione della Fattura
Elettronica :-\
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Greg
2018-03-03 10:21:38 UTC
Permalink
Io spero sempre in una forte semplificazione... specie per via della fatturazione elettronica obbligatoria per
tutti...
E' pensare che tempo fa, Renzi all'epoca PdC, aveva detto che per le aziende ci sarebbe stato un risparmio con
l'introduzione della Fattura Elettronica :-\
Mi chiedo se all'estero mail certificata e fattura elettronica funzionano allo stesso modo italico
--
Greg
Daniele Pinna
2018-03-03 13:45:00 UTC
Permalink
Post by Greg
Mi chiedo se all'estero mail certificata e fattura elettronica
funzionano allo stesso modo italico
La posta certificata da quello che ho sentito dire è una cosa solo
"italica".


La fattura elettronica non so.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** Powered by Linux KUbuntu 16.04.1 LTS (Xenial Xerus) ***
Greg
2018-03-03 12:47:18 UTC
Permalink
Post by Sauro
Non ho invece capito quali siano i grossi problemi relatrivi alla
conservazione dei dati evidenziata da Daniele Pinna.
Per conservare qualche centenaio di fatture all'anno che problema c'è?
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
Già, con i sistemi di backup di oggi, dove sarebbe il problema?
--
Greg
Daniele Pinna
2018-03-03 14:01:41 UTC
Permalink
Post by Greg
Post by Sauro
Non ho invece capito quali siano i grossi problemi relatrivi alla
conservazione dei dati evidenziata da Daniele Pinna.
Per conservare qualche centenaio di fatture all'anno che problema c'è?
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
Già, con i sistemi di backup di oggi, dove sarebbe il problema?
E' quello che mi chiedo io... ma purtroppo hanno voluto fare la cosa
molto complicata. Non basta fare la copia del file con marca temporale,
ma serve un registro apposito, un lotto in cui "includere" i documenti
di un certo periodo, nominare un responsabile della conservazione etc.



Alcune info si trovano qui:

https://www.guidafisco.it/conservazione-sostitutiva-fatture-elettroniche-archiviazione-digitale-1161

Altre info qui
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/conservazione
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** Powered by Linux KUbuntu 16.04.1 LTS (Xenial Xerus) ***
Daniele Pinna
2018-03-03 14:09:10 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna
https://www.guidafisco.it/conservazione-sostitutiva-fatture-elettroniche-archiviazione-digitale-1161
Altre info qui
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/conservazione
Altro Link:

https://www.fatturaelettronica.pa.it/blog/cose-la-conservazione-sostitutiva-e-come-funziona/


Si parla sempre e cmq di fattura verso la PA.
Non so se per la fattura elettronica verso aziende, professionisti o
privati, ci siano regole meno stringenti (ma penso di no).
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** Powered by Linux KUbuntu 16.04.1 LTS (Xenial Xerus) ***
RobertoA
2018-03-04 09:32:23 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna
Post by Greg
Post by Sauro
Non ho invece capito quali siano i grossi problemi relatrivi alla
conservazione dei dati evidenziata da Daniele Pinna.
Per conservare qualche centenaio di fatture all'anno che problema c'è?
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
Già, con i sistemi di backup di oggi, dove sarebbe il problema?
E' quello che mi chiedo io... ma purtroppo hanno voluto fare la cosa
molto complicata. Non basta fare la copia del file con marca temporale,
ma serve un registro apposito, un lotto in cui "includere" i documenti
di un certo periodo, nominare un responsabile della conservazione etc.
https://www.guidafisco.it/conservazione-sostitutiva-fatture-elettroniche-archiviazione-digitale-1161
Altre info qui
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/conservazione
Dal secondo link, nella sezione Normativa c'e' un

http://www.agid.gov.it/sites/default/files/circolari/circolare_accreditamento_conservatori_n_65_10-04-2014.pdf

dove appare la necessita' di 'accreditarsi' come conservatori
E tale accreditamento sembra riservato a soggetti ".. con forma
giuridica di società di capitali e un capitale sociale di
almeno 200.000 Euro..."
Che esclude gia' a priori tutti le attivita' che non siano spa o srl con
almeno 200K euro di capitale sociale
Un'altra tassa per chi lavora
Daniele Pinna
2018-03-04 12:02:12 UTC
Permalink
Post by RobertoA
dove appare la necessita' di 'accreditarsi' come conservatori
E tale accreditamento sembra riservato a soggetti ".. con forma
giuridica di società di capitali e un capitale sociale di
almeno 200.000 Euro..."
Che esclude gia' a priori tutti le attivita' che non siano spa o srl con
almeno 200K euro di capitale sociale
Un'altra tassa per chi lavora
Quello credo sia riservato a chi vuole offrire un servizio a Terzi.
Non serve se uno vuole farlo per uso interno.

Il problema è che se decidi di fare un piccolo investimento e "seguire"
alcuni clienti con la tua infrastruttura, non lo puoi fare se non
raggiungi quei requisiti.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** Powered by Linux KUbuntu 16.04.1 LTS (Xenial Xerus) ***
RobertoA
2018-03-04 15:55:51 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna
Post by RobertoA
dove appare la necessita' di 'accreditarsi' come conservatori
E tale accreditamento sembra riservato a soggetti ".. con forma
giuridica di società di capitali e un capitale sociale di
almeno 200.000 Euro..."
Che esclude gia' a priori tutti le attivita' che non siano spa o srl
con almeno 200K euro di capitale sociale
Un'altra tassa per chi lavora
Quello credo sia riservato a chi vuole offrire un servizio a Terzi.
Non serve se uno vuole farlo per uso interno.
Il problema è che se decidi di fare un piccolo investimento e "seguire"
alcuni clienti con la tua infrastruttura, non lo puoi fare se non
raggiungi quei requisiti.
No, non desidero capire come fare per conservare documenti di terzi
Vorrei capire quali sono, esattamente, le procedure da espletare per
tenere una conservazione 'in casa'
Parlo del minimo possibile per essere conformi alla normativa
RobertoA
2018-03-02 13:28:38 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
Ciao
Vi segnalo questo 3d, credo molto utile su questi argomenti

https://answers.microsoft.com/it-it/msoffice/forum/msoffice_access-mso_winother-mso_2010/access-2010-e-fatturazione-elettronica/eb20e31e-fa8b-4df4-a86b-dc61dfa91eda

Ho posto quesiti sul discorso conservazione sostitutiva per capire se
tutta normativa si puo' ridurre a mera 'fuffa' oppure c'e' qualcosa di
realmente troppo complicato per realizzarla 'in casa'
Da quanto ne ho capito io, se i file vengono inviati in maniera
determinabile come contenuto e come data/ora, la cosa si dovrebbe
risolvere, quindi pec (contenuto determinabile)+marca temporale
(data/ora determinabile) dovrebero essere sufficienti
Dovrebbero
Chi ne sapesse di piu' e' grandemente invitato a sbattere un colpo e
dire la sua
Fabrizio
2018-03-02 16:32:18 UTC
Permalink
Post by RobertoA
[cut]
Vi segnalo questo 3d, credo molto utile su questi argomenti
https://answers.microsoft.com/it-it/msoffice/forum/msoffice_access-mso_winother-mso_2010/access-2010-e-fatturazione-elettronica/eb20e31e-fa8b-4df4-a86b-dc61dfa91eda
Molto interessante la discussione che ho letto velocemente.

Ho scaricato il progetto di Maurizio Ravasi e appena possibile lo
verificherò

Sembra un buon punto di partenza su cui lavorare

Ciao Fabrizio
fm
2018-03-03 11:19:16 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
Ciao
Vi segnalo questo 3d, credo molto utile su questi argomenti
https://answers.microsoft.com/it-it/msoffice/forum/msoffice_access-mso_winother-mso_2010/access-2010-e-fatturazione-elettronica/eb20e31e-fa8b-4df4-a86b-dc61dfa91eda
Ho posto quesiti sul discorso conservazione sostitutiva per capire se
tutta normativa si puo' ridurre a mera 'fuffa' oppure c'e' qualcosa di
realmente troppo complicato per realizzarla 'in casa'
Da quanto ne ho capito io, se i file vengono inviati in maniera
determinabile come contenuto e come data/ora, la cosa si dovrebbe
risolvere, quindi pec (contenuto determinabile)+marca temporale (data/ora
determinabile) dovrebero essere sufficienti
Dovrebbero
Chi ne sapesse di piu' e' grandemente invitato a sbattere un colpo e dire
la sua
Esistono aziende che gia' da molto tempo
offrono il servizio di Conservazione Sostituitiva.

Anni fa, ho avuto modo di parlare con i commerciali
e visionare una demo.

L'idea di base era che l'azienda esterna offre un servizio,
piu' o meno completo, ma molto costoso.

Purtroppo assieme a questo servizio c'erano
una serie di pastoie, di intralci operativi non da poco,
in parte dovuti alle norme assurde di cui sopra,
in parte alle carenze delle soluzioni offerte.

In sintesi, non se ne fece di nulla,
valutando che la conservazione sostituitiva fosse
impossibile da fare in casa per una piccola azienda
e troppo costosa e poco pratica se delegata all'esterno.

Ovviamente, se diventasse obbligo per tutti,
le cose potrebbero cambiare.

ciao
fm
RobertoA
2018-03-04 09:14:44 UTC
Permalink
Post by fm
Post by RobertoA
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
Ciao
Vi segnalo questo 3d, credo molto utile su questi argomenti
https://answers.microsoft.com/it-it/msoffice/forum/msoffice_access-mso_winother-mso_2010/access-2010-e-fatturazione-elettronica/eb20e31e-fa8b-4df4-a86b-dc61dfa91eda
Ho posto quesiti sul discorso conservazione sostitutiva per capire se
tutta normativa si puo' ridurre a mera 'fuffa' oppure c'e' qualcosa di
realmente troppo complicato per realizzarla 'in casa'
Da quanto ne ho capito io, se i file vengono inviati in maniera
determinabile come contenuto e come data/ora, la cosa si dovrebbe
risolvere, quindi pec (contenuto determinabile)+marca temporale (data/ora
determinabile) dovrebero essere sufficienti
Dovrebbero
Chi ne sapesse di piu' e' grandemente invitato a sbattere un colpo e dire
la sua
Esistono aziende che gia' da molto tempo
offrono il servizio di Conservazione Sostituitiva.
Anni fa, ho avuto modo di parlare con i commerciali
e visionare una demo.
L'idea di base era che l'azienda esterna offre un servizio,
piu' o meno completo, ma molto costoso.
Purtroppo assieme a questo servizio c'erano
una serie di pastoie, di intralci operativi non da poco,
in parte dovuti alle norme assurde di cui sopra,
in parte alle carenze delle soluzioni offerte.
In sintesi, non se ne fece di nulla,
valutando che la conservazione sostituitiva fosse
impossibile da fare in casa per una piccola azienda
e troppo costosa e poco pratica se delegata all'esterno.
Ovviamente, se diventasse obbligo per tutti,
le cose potrebbero cambiare.
ciao
fm
Quali erano esattamente gli intralci incontrati nel realizzare in casa
la conservazione sostitutiva?
fm
2018-03-05 18:30:22 UTC
Permalink
Post by fm
Post by RobertoA
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
Ciao
Vi segnalo questo 3d, credo molto utile su questi argomenti
https://answers.microsoft.com/it-it/msoffice/forum/msoffice_access-mso_winother-mso_2010/access-2010-e-fatturazione-elettronica/eb20e31e-fa8b-4df4-a86b-dc61dfa91eda
Ho posto quesiti sul discorso conservazione sostitutiva per capire se
tutta normativa si puo' ridurre a mera 'fuffa' oppure c'e' qualcosa di
realmente troppo complicato per realizzarla 'in casa'
Da quanto ne ho capito io, se i file vengono inviati in maniera
determinabile come contenuto e come data/ora, la cosa si dovrebbe
risolvere, quindi pec (contenuto determinabile)+marca temporale (data/ora
determinabile) dovrebero essere sufficienti
Dovrebbero
Chi ne sapesse di piu' e' grandemente invitato a sbattere un colpo e dire
la sua
Esistono aziende che gia' da molto tempo
offrono il servizio di Conservazione Sostituitiva.
Anni fa, ho avuto modo di parlare con i commerciali
e visionare una demo.
L'idea di base era che l'azienda esterna offre un servizio,
piu' o meno completo, ma molto costoso.
Purtroppo assieme a questo servizio c'erano
una serie di pastoie, di intralci operativi non da poco,
in parte dovuti alle norme assurde di cui sopra,
in parte alle carenze delle soluzioni offerte.
In sintesi, non se ne fece di nulla,
valutando che la conservazione sostituitiva fosse
impossibile da fare in casa per una piccola azienda
e troppo costosa e poco pratica se delegata all'esterno.
Ovviamente, se diventasse obbligo per tutti,
le cose potrebbero cambiare.
ciao
fm
Quali erano esattamente gli intralci incontrati nel realizzare in casa la
conservazione sostitutiva?
Tanto per iniziare: marca temporale e firma digitale...
poi deve essere rispettata una lunga serie di regole tecniche
piuttosto complesse.

Non per niente esiste un elenco di aziende
che sono i cosiddetti "conservatori accreditati"

http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/conservazione/elenco-conservatori-attivi

ciao
fm
RobertoA
2018-03-06 11:20:34 UTC
Permalink
Post by fm
Post by fm
Post by RobertoA
Post by Fabrizio
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Ma a qual punto tanto vale fare direttamente la Fattura Elettronica
anche con Aruba... specie se uno non ha la necessità di gestire
magazzino e cose simili.
Rifaccio un quadro della situazione.
- sviluppo del software gestionale per clienti di varia tipologia
- il numero di fatture emesse varia da cliente a cliente, chi ne fa
30/mese chi 300/mese
- ho provato Aruba in modo episodico per qualche fattura verso la PA,
l'inserimento dei dati per una singola è decisamente macchinoso
- inoltre l'obbiettivo principale è quello di mantenere l'utilizzo dei
miei software gestendo però anche l'incombenza fattura elettronica che
dovrebbe, speriamo di no, diventare regola da Gennaio 2019
- Aruba vedo che permette l'upload dei file xml
- se esistesse un servizio che permettesse l'upload dei dati necessari
alla generazione delle fatture ma in un tracciato semplificato, esempio
csv, e poi generasse lui le fatture sarebbe ancora meglio
- ma mi rendo conto che credo ancora a Babbo Natale ...
Ciao
Vi segnalo questo 3d, credo molto utile su questi argomenti
https://answers.microsoft.com/it-it/msoffice/forum/msoffice_access-mso_winother-mso_2010/access-2010-e-fatturazione-elettronica/eb20e31e-fa8b-4df4-a86b-dc61dfa91eda
Ho posto quesiti sul discorso conservazione sostitutiva per capire se
tutta normativa si puo' ridurre a mera 'fuffa' oppure c'e' qualcosa di
realmente troppo complicato per realizzarla 'in casa'
Da quanto ne ho capito io, se i file vengono inviati in maniera
determinabile come contenuto e come data/ora, la cosa si dovrebbe
risolvere, quindi pec (contenuto determinabile)+marca temporale (data/ora
determinabile) dovrebero essere sufficienti
Dovrebbero
Chi ne sapesse di piu' e' grandemente invitato a sbattere un colpo e dire
la sua
Esistono aziende che gia' da molto tempo
offrono il servizio di Conservazione Sostituitiva.
Anni fa, ho avuto modo di parlare con i commerciali
e visionare una demo.
L'idea di base era che l'azienda esterna offre un servizio,
piu' o meno completo, ma molto costoso.
Purtroppo assieme a questo servizio c'erano
una serie di pastoie, di intralci operativi non da poco,
in parte dovuti alle norme assurde di cui sopra,
in parte alle carenze delle soluzioni offerte.
In sintesi, non se ne fece di nulla,
valutando che la conservazione sostituitiva fosse
impossibile da fare in casa per una piccola azienda
e troppo costosa e poco pratica se delegata all'esterno.
Ovviamente, se diventasse obbligo per tutti,
le cose potrebbero cambiare.
ciao
fm
Quali erano esattamente gli intralci incontrati nel realizzare in casa la
conservazione sostitutiva?
Tanto per iniziare: marca temporale e firma digitale...
poi deve essere rispettata una lunga serie di regole tecniche
piuttosto complesse.
Non per niente esiste un elenco di aziende
che sono i cosiddetti "conservatori accreditati"
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/conservazione/elenco-conservatori-attivi
ciao
fm
Su risposta sopra (vedi Daniele Pinna), sembra che la fase di
accreditamento sia necessaria per tenere la conservazione a terzi
Ma la mia curiosita' era arrivare a capire quali sono le procedure da
assolvere, in confrmita' alla normativa attuale, per realizzare
un'archivizione sostitutiva 'in casa'
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-06 11:32:03 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Su risposta sopra (vedi Daniele Pinna), sembra che la fase di
accreditamento sia necessaria per tenere la conservazione a terzi
Ma la mia curiosita' era arrivare a capire quali sono le procedure da
assolvere, in confrmita' alla normativa attuale, per realizzare
un'archivizione sostitutiva 'in casa'
Se riusciamo a definire le procedure in modo preciso e senza troppe
complicazioni è una cosa positiva per tutti.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
VITRIOL
2018-03-06 11:54:27 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Se riusciamo a definire le procedure in modo preciso e senza troppe
complicazioni è una cosa positiva per tutti.
Io di queste cose capisco meno di zero, quindi conta poco. Ma se si
sbaglia qualcosa poi chi si assume la responsabilità verso il cliente?
--
Saluti
VITRIOL
RobertoA
2018-03-06 13:36:26 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Se riusciamo a definire le procedure in modo preciso e senza troppe
complicazioni è una cosa positiva per tutti.
Io di queste cose capisco meno di zero, quindi conta poco. Ma se si
sbaglia qualcosa poi chi si assume la responsabilità verso il cliente?
Se il sistema lo proponi tu allora dovrai pure risponderne
Ma direi che al cliente gli si vende il servizio di conservazione fatto
a regola d'arte da gestori accreditati
Ma se tu volessi fare qualcosa in autonomia:
1- si puo' fare?
2- come farlo?
Andrea (Work)
2018-03-05 07:46:30 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Ho diversi software, sviluppati per piccoli clienti, in VB6 che
dovrebbero far fronte a questa nuova esigenza.
Attendo se possibile consigli, suggerimenti o anche eventualmente
proposte di collaborazione.
Noi abbiamo sviluppato un eseguibile .net che legge i dati dai vecchi
gestionali e crea le fatture elettroniche per la Pubblica Amministrazione.
Ti conviene fare qualcosa del genere, perchè farlo in VB6 è un po'
complicato, premetto che ancora non ho visto le modalità di spedizione se
con XML o tramite web services o altro.
Sauro
2018-03-06 16:17:57 UTC
Permalink
"Andrea (Work)" ha scritto nel messaggio
Post by Andrea (Work)
Post by Fabrizio
Ho diversi software, sviluppati per piccoli clienti, in VB6 che
dovrebbero far fronte a questa nuova esigenza.
Attendo se possibile consigli, suggerimenti o anche eventualmente
proposte di collaborazione.
Noi abbiamo sviluppato un eseguibile .net che legge i dati dai vecchi
gestionali e crea le fatture elettroniche per la Pubblica Amministrazione.
Ti conviene fare qualcosa del genere, perchè farlo in VB6 è un po'
complicato, premetto che ancora non ho visto le modalità di spedizione se
con XML o tramite web services o altro.
Io mi trovo nella stessa situazione di Fabrizio è considererei già
un parziale successo riuscire a preparare il file XML.
Saranno poi i miei clienti, visto che esistono aziende cha svolgono
questo servizio, a doversi occupare dell'invio e della conservazione.

Ho già fatto qualcosa con dei file XML e con VB6 per fare dei
bonifici tramite home banking.

Avere un file XML di esempio mi sarebbe già utile.

Non so neanche se un file contiene più fatture o ne serve uno per
ogni fattura.

Ciao Andrea
Sauro
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-06 18:55:39 UTC
Permalink
Post by Sauro
Avere un file XML di esempio mi sarebbe già utile.
Qui ci sono degli esempi
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-2.htm
Post by Sauro
Non so neanche se un file contiene più fatture o ne serve uno per
ogni fattura.
Dovrebbe essere uno per ogni fattura.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Sauro
2018-03-07 08:41:54 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Qui ci sono degli esempi
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-2.htm
In questo sito c'è un sacco di roba utile per il nostro scopo
Grazie Daniele
Sauro
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-07 16:55:51 UTC
Permalink
Post by Sauro
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Qui ci sono degli esempi
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-2.htm
In questo sito c'è un sacco di roba utile per il nostro scopo
Grazie Daniele
Prego :-)
In effetti quello è il sito di riferimento per la fattura verso la PA
che poi di fatto si estenderà a tutti.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Sauro
2018-03-07 16:03:07 UTC
Permalink
Se ho capito bene i dati di chi invia il file XML
devono essere presenti nel file stesso.
In un primo momento non avevo riflettuto sul
fatto che chi trasmette il file può non essere chi
emette la fatttura.

Quindi il ragionamento "prima prepariamo il
file XML poi pensiamo a chi lo trasmette" non è
corretto.
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-07 16:58:29 UTC
Permalink
Post by Sauro
Se ho capito bene i dati di chi invia il file XML
devono essere presenti nel file stesso.
In un primo momento non avevo riflettuto sul
fatto che chi trasmette il file può non essere chi
emette la fatttura.
Quindi il ragionamento "prima prepariamo il
file XML poi pensiamo a chi lo trasmette" non è
corretto.
Normalmente se stai creando il file .XML sei tu ad inviarlo.
Diversamente usi uno dei vari servizi che fanno tutto loro.

In effetti se uno di questi servizi permettesse di selezionare un file
.XML (creato dal gestionale dell'utente), verificarlo, firmarlo,
inviarlo e conservarlo, occorre aggiungere/prevedere i dati di chi fa
l'intermediario (a meno che il servizi non preveda anche l'aggiunta
automatica di questi dati).
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
Andrea (Work)
2018-03-08 13:20:28 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
In effetti se uno di questi servizi permettesse di selezionare un file
.XML (creato dal gestionale dell'utente), verificarlo, firmarlo,
inviarlo e conservarlo, occorre aggiungere/prevedere i dati di chi fa
l'intermediario (a meno che il servizi non preveda anche l'aggiunta
automatica di questi dati).
Questi servizi esistono.
Esistono anche servizi che prendono la fattura in PDF e fanno loro tra
scrittura dell'xml, invio e conservazione.
I nostri clienti spesso si appoggiano a Namirial e caricano i ns. XML.
La verifica la fanno col ns. programma o col sito dell'agenzia, non so se è
previsto anche da Namirial un controllo pre-invio ma penserei di si.

Per creare l'XML da programma potete partire da qui, anche se credo faccia
riferimento alla versione vecchia del tracciato, magari trovate qualcosa
per la 1.2. Probabilmente cambierà qualcosa da qui ad un anno, quindi
l'importante è capire come fare.
| https://www.imaginsystems.it/vb6/vb6-creare-la-fattura-elettronica-in-un-progetto-vb6-con-pochi-sforzi-codice/
| https://github.com/FatturaElettronica/FatturaElettronica.NET

Insomma di roba se ne trova, anche se personalmente spesso sono andato a
mano a lavorare su qualche classe auto-generata per customizzare il formato
di esportazione di alcuni campi ed altre cosette.
Sauro
2018-03-08 16:08:08 UTC
Permalink
Post by Andrea (Work)
Per creare l'XML da programma potete partire da qui, anche se credo faccia
riferimento alla versione vecchia del tracciato, magari trovate qualcosa
per la 1.2. Probabilmente cambierà qualcosa da qui ad un anno, quindi
l'importante è capire come fare.
|
https://www.imaginsystems.it/vb6/vb6-creare-la-fattura-elettronica-in-un-progetto-vb6-con-pochi-sforzi-codice/
Questo sito mi piaceva proprio.
Sembra anche simpatico.
Peccato che dica:

Il sito non può fornire una connessione protetta
Io ho ancora XP con una vecchia versione di outlook express.
Forse dipende da questo?

Grazie comunque Andrea per le tue dritte.

Sauro
Andrea (Work)
2018-03-09 11:45:08 UTC
Permalink
Post by Andrea (Work)
https://www.imaginsystems.it/vb6/vb6-creare-la-fattura-elettronica-in-un-progetto-vb6-con-pochi-sforzi-codice/
Ad ogni modo è sulla 1.1 che è obsoleta, mi sembrava fatto meglio l'altro
link, soprattutto più aggiornato.

Ad ogni modo dall'xsd a crearsi le classi è un attimo. A quel punto io
parto da un template XML con i dati identificativi del cliente (estratto
dal sample del sito)
Fabrizio
2018-03-11 17:21:43 UTC
Permalink
Post by Andrea (Work)
Ad ogni modo dall'xsd a crearsi le classi è un attimo. A quel punto io
parto da un template XML con i dati identificativi del cliente (estratto
dal sample del sito)
Andrea ... senza volere aprofittare ...

Sto provando a guardare l'argomento XML che finora non ho mai incrociato

Mi potresti dire due parole a chiarimento di questa tua affermazione
quotata sopra in modo da partire nella giusta direzione?

Grazie anticipatamente

Fabrizio
Andrea (Work)
2018-03-13 09:23:19 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Andrea (Work)
Ad ogni modo dall'xsd a crearsi le classi è un attimo. A quel punto io
parto da un template XML con i dati identificativi del cliente (estratto
dal sample del sito)
Andrea ... senza volere aprofittare ...
Sto provando a guardare l'argomento XML che finora non ho mai incrociato
Mi potresti dire due parole a chiarimento di questa tua affermazione
quotata sopra in modo da partire nella giusta direzione?
Grazie anticipatamente
Certo nessun problema.
In una cartella config creo un file tipo questo come template.xml:
https://pastebin.com/jXwT3Bim

Poi la creazione parto da quel template:
| Dim config As FatturaElettronicaType
|
| Dim cfgFilePath As String = Path.Combine(AppDomain.CurrentDomain.BaseDirectory,
| "config\template.xml")
|
| ' leggo un file xml template If File.Exists(cfgFilePath) Then Dim ser As
| New XmlSerializer(GetType(FatturaElettronicaType), GetRoot(True)) config
| = DirectCast(ser.Deserialize(New StreamReader(cfgFilePath, New
| System.Text.UTF8Encoding)), FatturaElettronicaType)
|
| Try WriteXML(config, idFattura) Catch ex As Exception
| MessageBox.Show(ex.Message, "Errore") End Try End If

In WriteXML popolo tutti i campi che voglio leggendo dalla fattura
specificata.
es.
| Dim np As FatturaElettronicaType = template
| With np.FatturaElettronicaHeader.DatiTrasmissione
| .CodiceDestinatario = row("CODDESTINATARIOPA").ToString
| .ProgressivoInvio = row("PROGRINVIO").ToString
| .FormatoTrasmissione = FormatoTrasmissioneType.FPA12
| End With
|
| Dim cessionarioCommittente As New CessionarioCommittenteType()
| Dim datiAnagraficiCommittente As New DatiAnagraficiCessionarioType()
| datiAnagraficiCommittente.CodiceFiscale = row("CODFISC").ToString

E alla fine serializzo l'xml (manca qualche funzione GetRoot setta degli
attributi sull'xml)

| Dim ser As New XmlSerializer(np.[GetType](), GetRoot)
| Dim file As System.IO.FileStream = System.IO.File.Create(saveFileName)
| ser.Serialize(New StreamWriter(file, New System.Text.UTF8Encoding()), np, ns)
|
| file.Close()
Sauro
2018-03-08 16:10:54 UTC
Permalink
Volevo dire una vecchia versione di crome
Daniele Pinna (Ufficio)
2018-03-08 17:00:39 UTC
Permalink
Post by Sauro
Volevo dire una vecchia versione di crome
Chrome per XP non è più sicuro da un pezzo! :-O

Scarica Mozilla Firefox ESR
https://www.mozillaitalia.org/home/tag/esr/
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com <-- Nuovo Sito... ora in Joomla
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
i***@gmail.com
2018-09-19 17:15:46 UTC
Permalink
Ciao amici,

Nel caso in cui sei interessato a qualcosa di multipiattaforma per la generazione di XML,
firma, invio e ricezione dall' SDICoop:

http://fatturaitalia.com/

Saluti
Post by Fabrizio
Buongiorno a tutti.
Vorrei sapere, da chi eventualmente ha già affrontato la situazione,
come ci si può approcciare alla fatturazione elettronica che dovrebbe
andare a regime per tutti i soggetti IVA dal Gennaio 2019.
Ho diversi software, sviluppati per piccoli clienti, in VB6 che
dovrebbero far fronte a questa nuova esigenza.
Attendo se possibile consigli, suggerimenti o anche eventualmente
proposte di collaborazione.
Ciao
Fabrizio
Loading...