Discussione:
alternative a microsoft visual basic
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio
2007-12-30 21:56:05 UTC
Permalink
Salve, volevo da voi dei pareri e dei giudizi circa alcuni linguaggi basic
alternatici a microsoft visual basic, con particolare riferimento a power
basic e realbasic.

Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SixamAloe
2007-12-31 14:51:50 UTC
Permalink
Post by Fabio
Salve, volevo da voi dei pareri e dei giudizi circa alcuni linguaggi basic
alternatici a microsoft visual basic, con particolare riferimento a power
basic e realbasic.
Grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Per curiosita', perche' vorresti un'alternativa a VB ma in stile VB?
Prestazioni, costo, portabilita', rapidita' di sviluppo?

Bye by SixaM 8-]
Fabio
2007-12-31 15:06:19 UTC
Permalink
Post by SixamAloe
Post by Fabio
Salve, volevo da voi dei pareri e dei giudizi circa alcuni linguaggi basic
alternatici a microsoft visual basic, con particolare riferimento a power
basic e realbasic.
Grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Per curiosita', perche' vorresti un'alternativa a VB ma in stile VB?
Prestazioni, costo, portabilita', rapidita' di sviluppo?
Bye by SixaM 8-]
Ciao, grazie per aver risposto.

Il programmatore VB non è proprio il mio primo lavoro. Comunque sia qualche
volta è nata la necessità e con molta fatica, la sera tardi mi sono messo e
ho imparato. A modo mio tra le altre cose, non secondo i dogmi microsoft.
Adesso VB6 dopo 10 anni è stato abbandonato. Io non è che abbia molta voglia
di riprendere daccapo con un altro linguaggio, perchè VB.NET questo è:
un'altro linguaggio, migliore sicuramente ma un'altro linguaggio. Comunque
visto che sono costretto non a cambiare subito , ma comunque sia a cambiare,
allora lascio perdere microsoft e guardo un'altro prodotto. Tutto qui.

Saluti e buon 2008

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SixamAloe
2008-01-01 16:20:44 UTC
Permalink
Fabio wrote:
[cut]
Post by Fabio
Saluti e buon 2008
Idem come sopra.

Cmq un po' di tempo fa' avevo scaricato RealBasic, e non mi sembrava
malaccio. Il problema IMHO e' l'uso che ne vuoi fare. Mi spiego:
- Se vai a lavorare da un cliente, ti devi adeguare a cio' che trovi
(leggi 'VB', 'DotNet', 'Java', ecc.). La situazione ideale e' un
progetto che patre da zero, in cui hai piu' liberta'.
- Se invece stai sviluppando un prodotto tuo da presentare in giro 'a
scatola chiusa', allora il linguaggio migliore e' quello che ti e' piu'
congeniale (ad esempio, so benissimo che VB.Net e' piu' potente di VB6,
ma la mia produttivita' in VB6 e' lontana (aka 'superiore') anni luce da
quella che avrei in DotNet). Le alternative che avevi indicato nel tuo
post possono rientrare in questa categoria. Ovviamente, senza tener
conto di supporto tecnico, assistenza, patch, add-onn, ecc. ecc.

Bye by SixaM 8-]

P.S.
[polemic mode ON]
Saro' pignolo, ma finora non ho ancora visto lo stesso applicativo
sviluppato in VB6 e DotNet, per un confronto effettivo tra i due ambienti...
[polemic mode OFF]
Nicola Ottomano
2008-01-03 23:11:20 UTC
Permalink
Post by SixamAloe
P.S.
[polemic mode ON]
Saro' pignolo, ma finora non ho ancora visto lo stesso applicativo
sviluppato in VB6 e DotNet, per un confronto effettivo tra i due ambienti...
[polemic mode OFF]
Io ho riscritto un mio applicativo VB6 in VB.NET 2005.
In 3/4 mesi ho riscritto in puro codice .NET l'intera applicazione,
ricreando il 90% delle funzionalità della versione VB6. Le uniche
modifiche effettuate sono di carattere progettuale.

Posso dirti che in quanto a velocità di scrittura del codice, dopo un
rallentamento inziale, viene tutto molto più semplice. La programmazione
ad oggetti poi fa la sua parte.
In quanto ad esecuzione e pesantezza, posso dirti che il vecchio
installer pesava 18 MB (inclusi Jet e MDAC).
Il nuovo installer pesa solo 2.5 MB ed include tutto ciò che serve (a
parte il framework, ma quello è un prerequisito fondamentale al giorno
d'oggi).

Nicola
Fabio
2008-01-04 10:58:34 UTC
Permalink
Post by Nicola Ottomano
Post by SixamAloe
P.S.
[polemic mode ON]
Saro' pignolo, ma finora non ho ancora visto lo stesso applicativo
sviluppato in VB6 e DotNet, per un confronto effettivo tra i due ambienti...
[polemic mode OFF]
Io ho riscritto un mio applicativo VB6 in VB.NET 2005.
In 3/4 mesi ho riscritto in puro codice .NET l'intera applicazione,
ricreando il 90% delle funzionalità della versione VB6. Le uniche
modifiche effettuate sono di carattere progettuale.
Posso dirti che in quanto a velocità di scrittura del codice, dopo un
rallentamento inziale, viene tutto molto più semplice. La programmazione
ad oggetti poi fa la sua parte.
In quanto ad esecuzione e pesantezza, posso dirti che il vecchio
installer pesava 18 MB (inclusi Jet e MDAC).
Il nuovo installer pesa solo 2.5 MB ed include tutto ciò che serve (a
parte il framework, ma quello è un prerequisito fondamentale al giorno
d'oggi).
Nicola
Grazie Nicola. E come velocità rispetto a prima?
ciao



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Nicola Ottomano
2008-01-05 12:01:34 UTC
Permalink
Post by Fabio
Grazie Nicola. E come velocità rispetto a prima?
ciao
Sulla velocità non saprei dirti.
L'avvio del programma è lievemente più lento (forse perchè deve tirarsi
il framework... non saprei) ma l'esecuzione del codice diurante
l'utilizzo è più veloce.

Come diceva VITRIOL qualche posti più su, basta una fesseria per avere
prestazioni 100 volte migliori.

Tutto sommato non mi posso lamentare di .NET

Nicola
VITRIOL
2008-01-05 12:15:51 UTC
Permalink
Post by Nicola Ottomano
L'avvio del programma è lievemente più lento (forse perchè deve tirarsi
il framework... non saprei)
Dipende anche dal fatto che il JIT deve compilare al volo da IL a
linguaggio nativo, e la compilazione più pesante avviene ovviamente
all'avvio.
L'avvio sarà sempre più lento rispetto a una applicazione nativa, non
c'è nulla da fare. Questo a volte dà all'utente una falsa sensazione di
lentezza, mentre invece è lo il primo start ad essere più lento.
Invece all'esecuzione in genere le applicazioni .NET sono piuttosto
veloci, a volte più veloci delle stesse applicazioni native. Questo
dipende dal fatto che il JIT conosce bene le caratteristiche della
macchina su cui è installato, e compilerà con tutte le ottimizzazioni
del caso. Invece un eseguibile nativo andrebbe compilato diversamente
per ogni piattaforma, se si vuole avere il massimo delle prestazioni.
E' anche possibile precompilare una volta per tutte sulla macchina
ospite, usando il comando Ngen.exe. Però anche questa soluzione presenta
alcuni inconvenienti, e andrebbe valutata.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.

Saluti, VITRIOL
Fabio
2008-01-08 13:58:20 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by Nicola Ottomano
L'avvio del programma è lievemente più lento (forse perchè deve tirarsi
il framework... non saprei)
Dipende anche dal fatto che il JIT deve compilare al volo da IL a
linguaggio nativo, e la compilazione più pesante avviene ovviamente
all'avvio.
L'avvio sarà sempre più lento rispetto a una applicazione nativa, non
c'è nulla da fare. Questo a volte dà all'utente una falsa sensazione di
lentezza, mentre invece è lo il primo start ad essere più lento.
Invece all'esecuzione in genere le applicazioni .NET sono piuttosto
veloci, a volte più veloci delle stesse applicazioni native. Questo
dipende dal fatto che il JIT conosce bene le caratteristiche della
macchina su cui è installato, e compilerà con tutte le ottimizzazioni
del caso. Invece un eseguibile nativo andrebbe compilato diversamente
per ogni piattaforma, se si vuole avere il massimo delle prestazioni.
E' anche possibile precompilare una volta per tutte sulla macchina
ospite, usando il comando Ngen.exe. Però anche questa soluzione presenta
alcuni inconvenienti, e andrebbe valutata.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Saluti, VITRIOL
Ovviamente ringrazio tutti per le risposte, ma sono un pò scoraggiato. Di
realbasic e power basic non se ne parla.

Molte cose di vb6 lo ho imparate grazie a voi, grazie ai forum, grazie alla
rete quindi che è piena stracolma di informazioni e di gente pronta a dare
una mano anche con le proprie vecchie esperiente. Con .Net non ci sarebbero
problemi quindi, la rete è piena di gente che sà un sacco di cose e
condivide le proprie cose con gli altri.
Di power basic e real basic c'è solo qualcuno, ma si possono contare con una
mano sola.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
VITRIOL
2008-01-08 14:13:06 UTC
Permalink
Post by Fabio
Con .Net non ci sarebbero
problemi quindi, la rete è piena di gente che sà un sacco di cose e
condivide le proprie cose con gli altri.
Di power basic e real basic c'è solo qualcuno, ma si possono contare con una
mano sola.
E' ovvio. .NET è il presente e futuro secondo Microsoft, quindi trovi un
mare di utilizzatori e di documentazione.
Gli altri ambienti ispirati a VB che citi, sono sicuramente di nicchia.
Avranno un ristretto gruppo di seguaci appassionati, ma non potranno mai
avere la mole di documentazione che invece ha la piattaforma ufficiale
Microsoft. E' inevitabile.
Io ti consiglio di fare uno sforzo, e fare il salto a .NET. E' anche
bello imparare cose nuove. Se sei pressato a produrre, per lo meno :-)
Meglio uno sforzo per qualcosa di sicuro, collaudato e documentato, che
uno sforzo per qualcosa un po' dubbio, no?
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.

Saluti, VITRIOL
VITRIOL
2008-01-08 14:18:46 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Se sei pressato a produrre
Ovviamente era: se *non* sei pressato a produrre ;-)
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.

Saluti, VITRIOL
andrea palazzi
2008-01-08 18:55:04 UTC
Permalink
"VITRIOL"
Post by VITRIOL
Post by VITRIOL
Se sei pressato a produrre
Ovviamente era: se *non* sei pressato a produrre ;-)
aecco :P

Fosco
2008-01-08 16:15:14 UTC
Permalink
"Fabio"
Post by Fabio
Ovviamente ringrazio tutti per le risposte, ma sono un pò scoraggiato. Di
realbasic e power basic non se ne parla.
autoit3 ?

Fa tutto quello che potresti fare con vb6 , e' in costante sviluppo e
ben supportato
http://www.autoitscript.com/forum/index.php
ed in piu e' pure free e se hai programmato in VB6 e' piu o meno simile
assimilato le piccole differenze

http://www.autoitscript.com/autoit3/files/beta/autoit/
http://www.autoitscript.com/autoit3/files/beta/autoit/

http://www.elvisciotti.it/blog/archives/7

http://www.edgeofnowhere.cc/viewtopic.php?p=1166419http://www.edgeofnowhere.cc/viewtopic.php?p=1166419

--
Fosco
Continua a leggere su narkive:
Loading...